Uno spazio ampio, luminoso, in cui ti accolgono gli occhi rassicuranti di Glenda Incao, ma anche di Valentina Mioni, Andrea Bordin, Teodora Tofan, Nadia Zampollo. Cinque professionisti con una passione comune: prendersi cura delle persone. Chi arriva a Nossolar ha subito l’impressione di essere entrato in luogo dove finalmente può occuparsi di sé, entrare in relazione con quelle emozioni che da tempo pesano e affaticano. NossoLar è proprio questo: un centro in cui le persone di qualunque età, dalla prima infanzia alla piena maturità, imparano a stare meglio , trovando quell’equilibrio psico-fisico tanto agognato.
Come? Con lo shiatsu, il reiki, la il thetahealing, l’ayurveda, il feng shui, la pedagogia clinica, la danzaterapia e l’arteterapia. Soprattutto con professionisti capaci di guidare il percorso di apprendimento e crescita.
“Chi entra qui – spiega Glenda, pedagogista clinica ed operatrice shiatsu – deve sentirsi a casa. Perfettamente a proprio agio, accolto. Come in ogni casa anche a Nosso- Lar ci sono dei riti. Ci si toglie le scarpe ad esempio. E’ un gesto dal grande valore. Vogliamo lasciare l’energia all’interno dello spazio pulita e soprattutto positiva”. Si perché tutto qui è una questione di energia da ritrovare o da liberare. La sola capace di farci stare meglio, permettendoci di cambiare atteggiamento di fronte alla vita o ai tanti problemi.
♦ “Lo Shiatsu – puntualizza Glenda – utilizza i percorsi energetici della tradizione orientale. E’ un trattamento manuale caratterizzato da pressioni portate con i pollici, i palmi delle mani ed i gomiti su tutto il corpo. Le pressioni entrano in profondità e producono uno stimolo a cui l’organismo della persona trattata risponde recuperando la piena espressione delle risorse vitali. Ciò si traduce in un allentamento delle tensioni, nella sensazione di calore e leggerezza, in maggiore lucidità della mente, nel miglioramento dell’umore, in maggiore energia e voglia di fare”.
Molti sono i benefici derivati anche dal Baby-shiatsu . Un percorso rivolto ai genitori ed ai loro bambini, anche piccolissimi. ”La pratica del tocco, esercitata dalla mamma o dal papà sul proprio bimbo e sempre guidata dall’ operatore – aggiunge – aiuta il bebé a percepire il proprio corpo e a conoscerlo. Contribuisce ad alleviare alcuni disturbi tipici dei neonati come l’irrequietezza o le coliche e a costruire un corretto ritmo tra veglia e sonno”.
♦ Sull’energia si basa anche il Reiki di cui a Nossolar si occupa Valentina che lo definisce: ”Un antico metodo di autoguarigione, semplice, sicuro e naturale che tutti possono ricevere e donare, anche ai bambini”. Con il solo uso delle mani è possibile arrivare ad un consapevole contatto con sé stessi, al rilassamento completo, al risveglio dello spirito e dell’energia vitale. La pratica è stata riconosciuta persino dall’Oms ed inserita tra le cure complementari in affiancamento alla terapia convenzionale in numerosi ospedali.
♦ Utilizza lo onde Theta del nostro cervello la Thetahealing. “L’onda Theta – spiega Teodora – è quella che ci permette di entrare in contatto con il nostro subconscio, così da cambiare con rapidità le nostre paure, le abitudini errate, sciogliendo quei cordoni energetici che ci tengono legati a
persone e situazioni sgradevoli”.
♦ Dalla Cina approda a NossoLar anche il Feng-Shui.Un’antichissima disciplina che si si occupa di equilibrare “le necessità dell’uomo con le disponibilità del territorio in cui vive”. Andrea consulente ed esperto di Feng Shui spiega che “la disciplina affianca l’architettura, l’interior design, l’arredamento, la bioedilizia e la geobiologia per arrivare a migliorare l’abitare nella propria casa o semplicemente in una stanza e, di conseguenza, migliorare complessivamente la qualità della vita. Bastano davvero pochi accorgimenti per trarne grandi benefici”.
♦ Ai bambini, alle donne in gravidanza, a genitori e ai loro figli sono dedicate inoltre una serie di attività laboratoriali che vanno dalla danzaterapia all’arteterapia. “Quello che facciamo a NossoLar – precisa la danzaterapeuta Nadia – è svincolato dalla ricerca estetica del movimento. Ci interessa un movimento che aiuti la consapevolezza di sé, l’accettazione dei limiti, il desiderio di mettersi in gioco per individuare strade nuove e superarli. Ci interessa ancora la relazione tra genitori e figli e la condivisione tra i bambini che partecipano ad un gruppo”.
♦ Per i piccoli ci sono anche numerosi laboratori di educazione alle emozioni e di danza creativa guidati dall’arteterapeuta Federica Gazziero e dalla danzaterapeuta Deborah Vigato, dell’associazione Il Giardino delle emozioni che con NossoLar collabora. Un luogo di ascolto, accoglienza e integrazione, in cui la persona, seguita da un’equipe di professionisti, è messa al centro del suo percorso di benessere: questo è NossoLar.